Trascorriamo circa il 90% del nostro tempo in ambienti chiusi. Sebbene inizi ad esserci consapevolezza sulla necessità di avere una buona qualità dell'aria negli spazi confinati, spesso si ignora l’esistenza di strategie e tecnologie che aiutano a ridurre l’inquinamento indoor e a mitigarne i potenziali effetti negativi.
Il tema degli edifici malati è diventato centrale e ormai rappresenta una realtà resa evidente dalla pandemia di Sars-Cov-2.
Le condizioni dell'edificio in cui si vive o si lavora possono incidere sul nostro stato di salute, a maggior ragione in un periodo storico in cui siamo chiamati a fare i conti con un’emergenza sanitaria senza precedenti.
Tra le soluzioni tecnologiche sviluppate per rendere sicuri gli ambienti post pandemia, il nostro dispositivo nose rappresenta un caso concreto per trasformare gli edifici in luoghi sicuri, in cui il rischio di contagio si riduce sensibilmente grazie ai sistemi IoT che monitorano e gestiscono la qualità dell'aria controllando l'adeguata ventilazione degli spazi.
Salvaguardare la salubrità degli ambienti chiusi e la salute degli occupanti rappresenta oggi un’importante sfida per tutti: cittadini, istituzioni e decisori politici.
Noi di befreest siamo convinti che occorrano approcci innovativi e multidisciplinari per giungere alla meta prefissata: rendere sicuri tutti i respiri che ciascuno di noi fa a scuola, in ufficio, a casa, in palestra, in azienda, sui mezzi pubblici.
In tanti hanno già scelto la tecnologia befreest ma la prospettiva è sicuramente più ampia: rendere la qualità dell’aria indoor uno standard per tutti gli edifici in cui passiamo la maggior parte della nostra vita. L'obiettivo è migliorare la vita delle persone, ovunque, ogni giorno.
Per sensibilizzare e promuovere una conoscenza approfondita sulle strategie di prevenzione, ci confronteremo con esperti e professionisti del settore, analizzeremo le tecnologie e le buone prassi da attuare e sentiremo la voce di chi ha scelto di adottare le nostre tecnologie.
All'incontro, moderato da Elisabetta Bracci (Senior Consultant, Facility, Smart Service & Smart Building) intervengono:
- Gianluigi de Gennaro, Presidente del Centro d'Eccellenza per l'Innovazione e la Creatività Università degli Studi di Bari Aldo Moro
- Gildo Tomassetti, Segretario Chapter GBC Regione Emilia Romagna GBC Italia
- Salvatore Strino, RSPP - EHS Manager Bridgestone e Formatore Sicurezza sul lavoro
- Katia Ferrari, Cluster Manager Clust-ER Greentech Energia e Sviluppo
- Fabio Cerino, CEO Befreest
by Admin
Post Comment