È disponibile online e scaricabile gratuitamente la guida “Smart & Sustainable City”. Il volume digitale, a cura di LUMI, raccoglie una selezione di casi di successo su come i Comuni e le Pubbliche Amministrazioni stanno affrontando la transizione verde e digitale attraverso l’adozione di soluzioni e tecnologie innovative e di comportamenti virtuosi.
“Gli enti pubblici italiani citati nella guida – assicurano i responsabili dell’interessante progetto editoriale - hanno raggiunto significativi risultati in tema di sostenibilità ambientale, risparmio energetico, digitalizzazione e miglioramento dei servizi ai cittadini. Le soluzioni tecnologiche selezionate raccontano quindi di Pubbliche Amministrazioni e partner tecnologici che, attraverso politiche green e investimenti orientati allo sviluppo sostenibile e alla digital transformation, hanno raggiunto precisi obiettivi di efficienza energetica, basso impatto ambientale, utilizzo di fonti rinnovabili, utilizzo di dati per l’utilità e l’inclusione sociale, sistemi di monitoraggio ambientale”.
All’interno della guida, viene dedicato ampio spazio anche a befreest, menzionata come una delle aziende protagoniste delle soluzioni intelligenti ed efficienti per la smart city. Nello specifico viene descritto il sistema di sensoristica intelligente NoseC, già installato in circa 40 scuole d’Italia, per monitorare la qualità dell’aria negli ambienti scolastici (aule, mense, palestre) e aumentare i livelli di sicurezza tra alunni, docenti e personale scolastico.
Lumi, in questa guida ne descrive le caratteristiche, il funzionamento e ne illustra dettagliatamente i vantaggi a beneficio dell’intera comunità scolastica.
Questa soluzione permette infatti di conoscere in tempo reale i livelli di concentrazione della CO2 nelle classi e, una volta rilevato il potenziale livello di rischio di contagio presente nell’ambiente, suggerisce, attraverso una luce colorata, la necessità di ricambiare l’aria con la ventilazione naturale (apertura di finestre e porte). In questo modo, gli studenti e il personale scolastico possono areare i locali quando necessario migliorando la qualità dell’aria interna e abbattendo istantaneamente il potenziale rischio di trasmissione di Covid-19.
Per scaricare la guida “Smart & Sustainable City” CLICCA QUI
by Admin
Post Comment