befreest è Top of the PID IGF 2021

befreest è Top of the PID IGF 2021

befreest è Top of the PID IGF 2021

blog-details

befreest è stata premiata a Cosenza, nel corso della giornata conclusiva dell’importante evento internazionale “Internet Governance Forum Italia 2021”. Il CEO ing. Fabio Cerino, in rappresentanza della startup innovativa, ha infatti ritirato il premio “Top of the PID- IGF 2021”, indetto dai Punti di impresa digitale delle Camere di commercio d’Italia e da Unioncamere per dare visibilità alle realtà imprenditoriali che stanno realizzando o che hanno realizzato progetti, prodotti o servizi digitali e innovativi in grado di favorire la ripartenza post pandemia. 

Cinque le categorie individuate per la selezione dei premi, coerenti con i principali temi oggetto di IGF Italia 2021: Sostenibilità e ICT; Inclusione e diritti umani; Fiducia e Sicurezza; Future Tecnologie e Nuove Tecnologie; Governance dei dati. 

befreest tra i campioni italiani dell’innovazione digitale 

Candidata nella Categoria “Fiducia e sicurezza”, befreest si è, infatti, distinta con “Nose 4.0, l'ecosistema IoT per la qualità dell’aria”. Grazie ad una sensoristica dedicata, interfacciata via internet all’HUB di beFreest, Nose 4.0 è rivolto alla gestione della qualità dell’aria indoor attraverso la rilevazione continua di CO2, TVOC, PM (10, 2.5), temperatura, umidità e attraverso il controllo IoT di sistemi di ventilazione meccanizzati. 

Questa la motivazione del riconoscimento: «Aver garantito la sicurezza negli ambienti di lavoro attraverso l'utilizzo di una tecnologia innovativa che sfrutta le tecnologie 4.0 come IoT e l'utilizzo e l'analisi dei big data». 

“Il Nose 4.0 è un progetto per salvaguardare la salubrità degli ambienti indoor in cui trascorriamo il 90% del nostro tempo producendo benessere e riducendo il rischio di contagio da Covid-19.  Spesso gli ambienti chiusi in cui viviamo e lavoriamo sono pieni di agenti inquinanti o come abbiamo visto con l’ultima pandemia, anche di agenti patogeni”, ha dichiarato Fabio Cerino- Nose 4.0 nasce proprio dall’esigenza di governare la qualità dell’aria negli spazi chiusi.  “La nostra idea è stata quella di mettere a punto un rilevatore che misura la qualità dell’aria che permette di indicare ai nostri clienti quando intervenire per ridurre i rischi di aggressione di agenti patogeni e inquinanti. In questo momento noi stiamo lavorando tantissimo con le scuole che non sono dotate di sistemi di ventilazione meccanizzata ma che grazie ai nostri sistemi possono ventilare le aule aprendo porte e finestre in caso di necessità in maniera da eliminare i rischi di contagio da Sars-Cov2”.  

Il plauso delle istituzioni locali 

«Voglio esprimere il massimo orgoglio per il premio ricevuto da befreest. - dichiara Gianfranco Chiarelli, Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Taranto - Questa impresa tarantina si è sempre avvalsa dei servizi del nostro Punto Impresa Digitale e ha dimostrato capacità progettuali e imprenditoriali tali da poter essere annoverata fra le Top of the PID IGF 2021». 
«Abbiamo creduto in befreest sin dall’inizio della loro avventura imprenditoriale, siglando una partnership per il monitoraggio dell’aria all’interno di alcune nostre scuole. – si legge in una nota stampa dell’amministrazione comunale di Taranto - Questa giovane start up è una tra le più autentiche interpreti di quello spirito innovativo che attraversa il territorio tarantino e siamo quindi orgogliosi per la sua affermazione nella competizione “Top of the PID”. Complimenti al CEO Fabio Cerino e a tutto il suo staff, per aver reso Taranto un riferimento per l’innovazione tecnologica nel campo della sicurezza sui luoghi di lavoro».

by Admin

Condividi sui social

Post Comment

HTML ristretto

  • Elementi HTML permessi: <a href hreflang> <em> <strong> <cite> <blockquote cite> <code> <ul type> <ol start type> <li> <dl> <dt> <dd> <h2 id> <h3 id> <h4 id> <h5 id> <h6 id>
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.